Aree di attività

Il Gruppo Terna ha sviluppato negli anni importanti competenze ed esperienza nello sviluppo e la gestione di sistemi elettrici complessi, con infrastrutture di massima efficienza e un’eccellente manutenzione, anche grazie a una forte vocazione per l’innovazione.

In coerenza con le linee guida del nostro piano industriale, puntiamo a ricoprire un ruolo chiave nello scenario internazionale sfruttando le migliori pratiche sviluppate nel mercato italiano e valorizzando il nostro know-how come operatore di rete (TSO) e “solution provider” per progetti di alto livello.

A questo scopo Terna ha convogliato in Terna Plus tutte le attività internazionali per ogni linea di business, indipendentemente dal tipo o dalla grandezza dei progetti. Terna Plus compete nel mercato internazionale con gare pubbliche o facendo ricorso al mercato secondario, ma anche portando avanti trattative dirette e iniziative autonome. Siamo alla ricerca costante di nuove opportunità e progetti, sia di tipo “greenfield” sia “brownfield”.

TernaPlus V2 LineSeparator

Sviluppo infrastrutture

TernaPlus V2 LineSeparator

Brasile

 

Terna ha cominciato nel 2000 le sue attività in Brasile, dove ha operato fino al 2009 attraverso la controllata Terna Participações SA, il secondo operatore privato di reti per la trasmissione di elettricità a livello nazionale.

Il nostro ritorno nel paese sudamericano risale invece a questi ultimi anni, con le due concessioni Santa Maria Transmissora de Energia (SMTE), nello stato di Rio Grande do Sul, e Santa Lúcia Transmissora de Energia (SLTE), nello stato del Mato Grosso.

Per SMTE è già entrata in esercizio la linea Santa Maria 3 - Santo Angelo 2. Centocinquantotto chilometri a 230 Kilovolt per 322 sostegni, questa nuova infrastruttura elettrica permetterà di trasferire nella rete di trasmissione nazionale brasiliana l’energia prodotta dagli impianti eolici del sud del paese.

Perù

Il Ministero peruviano dell’energia e delle miniere, attraverso l’agenzia Proinversion, ha indetto una gara per la realizzazione e la concessione della linea di trasmissione in alta tensione tra Aguaytía e Pucallpa, nella regione centrale di Ucayali.

La nuova linea sarà connessa al Sistema Eléctrico Interconectado Nacional (SEIN). Alla fine del 2017 sono cominciate le attività per l’ingegneria delle infrastrutture, completate nel corso del 2018 ed è stato avviato il processo per la certificazione ambientale.

Il completamento dell’opera è previsto entro la fine del 2020. Questa infrastruttura permetterà un aumento di generazione, trasmissione e consumo da fonti rinnovabili, promuovendone l’integrazione e l’impatto nell’ambito della produzione nazionale. In questo modo Terna porta avanti la sua strategia di combinare investimenti e sostenibilità per creare valore.

Uruguay

Nel settembre 2016 Terna ha vinto una gara per la costruzione di oltre 200 chilometri di linee in Uruguay, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la sicurezza della rete nazionale, promuovere la diversificazione energetica e sostenere l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel nord del paese.

Il completamento della nuova infrastruttura elettrica a 500 kV, lunga 213 chilometri, tra le località di Melo e Tacuarembó è previsto entro la fine del 2019.

Incaricata dell’opera è la concessionaria Difebal, controllata al 100% da Terna. Terna Plus sta valutando ulteriori opportunità commerciali nel paese, osservato con grande interesse.

TernaPlus V2 LineSeparator

btn Sviluppo Infrastrutture

Integrazione di sistemi

Mettiamo a disposizione l’esperienza di Terna come pioniere mondiale nel collaudo di smart solution e tecnologie innovative di accumulo elettrochimico a livello “utility-scale”.

Ci rivolgiamo a clienti commerciali, industriali e, in senso più ampio, a gestori di sistemi interessati a soluzioni di efficientamento o “off grid”, ma anche a chi ha necessità di un affiancamento nell’attività di engineering, procurement & construction (EPC) o in quella di independent power producer (IPP), con grande flessibilità di modello di business, di sistemi storage, smart grid e micro-grid.

In questo contesto mettiamo a frutto le competenze che abbiamo maturato nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi ibridi, con un focus su industrie e sistemi scollegati dalla rete fortemente energivori.

TernaPlus V2 LineSeparator

Icone Integrazione Sistemi

TernaPlus V2 LineSeparator

btn Integrazione di sistemi

Technical advisory

Un’ampia gamma di servizi di ingegneria per i system operator come l’analisi, la progettazione, la realizzazione, la manutenzione delle infrastrutture e l’installazione di soluzioni per la gestione intelligente dei consumi e della generazione di energia. In questo modo Terna affianca tutti i soggetti che si trovano ad affrontare le sfide complesse legate alle attività di gestione della rete, soprattutto nei Paesi emergenti: dalle istituzioni governative ai TSO locali, fino agli operatori di mercato.

Al loro servizio mettiamo il consistente know how tecnologico acquisito nella gestione di sistemi complessi, nel settore della trasmissione, delle rinnovabili e dei sistemi di accumulo elettrochimici, insieme alla nostra profonda esperienza nell’ambito della realizzazione di impianti a tutti i livelli di tensione e di dispacciamento e della conduzione per la gestione e l’esercizio del sistema elettrico nazionale.

Un’offerta molto ampia di cui fa parte l’analisi di fattibilità (con studi, simulazioni e valutazioni costi/benefici) sia nell’ottica del gestore di rete sia dal punto di vista dei produttori o degli utenti finali; ma anche la gestione e lo sviluppo dell’intera filiera di attività per la realizzazione soluzioni ingegneristiche e sistemi complessi. Curiamo anche i rapporti con organismi esteri per garantire l’effettiva perseguibilità dell’investimento.

TernaPlus V2 LineSeparator

btn Consulenza