Integrazione di sistemi

Nello sfidante contesto della transizione energetica mettiamo a disposizione la nostra esperienza di pionieri mondiali nel collaudo di smart solution e tecnologie innovative di accumulo elettrochimico a livello “utility-scale” (cioè a un livello di scala maggiore rispetto a quello dell’elettronica di consumo) con un’ampia offerta di nuove soluzioni per il mercato dell’energia.

Ci rivolgiamo a clienti commerciali, industriali e, in senso più ampio, a gestori di sistemi con una serie di servizi “on-grid”, tra cui ricadono molte applicazioni dello storage, ma anche con sistemi per l’efficientamento della bolletta elettrica o consulenze mirate su temi come la transizione energetica, l’efficienza, lo storage, le TLC.

Terna Plus è la scelta migliore per chi ha necessità di un affiancamento nell’attività di engineering, procurement & construction (EPC) o in quella di independent power producer (IPP), con grande flessibilità di modello di business, di sistemi storage, smart grid e micro-grid.

L'esperienza di Terna

A partire dal 2012 Terna ha avviato una serie di progetti pilota di storage con l’obiettivo di favorire il massimo sfruttamento della generazione da fonti rinnovabili e al tempo stesso tempo aumentare i margini di sicurezza della rete di trasmissione italiana. Ai nostri clienti offriamo quindi come garanzia un’esperienza distintiva in questo settore.

TernaPlus V2 LineSeparator

Card Esperienza Terna

Icon Energy

Large Scale Project

In Italia, il progetto Large Scale prevede la gestione di batterie "energy intensive", cioè batterie in grado di accumulare alti livelli di energia rispetto al rapporto di potenza installata, quali NaS da 35 MW/232 MWh, su tre piattaforme diverse (Flumeri, Ginestra e Scampitella). Queste piattaforme sono state le prime ad essere adattate per poter soddisfare i requisiti dei gestori della rete, il cui controllo viene eseguito in remoto e operato dagli appositi centri di Terna. L'obiettivo è garantire il massimo sfruttamento degli impianti eolici, riducendo la congestione della rete causata da una produzione eccessiva rispetto alla capacità di trasporto degli elettrodotti.

Icon Focus

Storage Lab Project

Un secondo progetto, più sperimentale, è stato realizzato in Sicilia e Sardegna e denominato Storage Lab. Si tratta di un progetto laboratoriale che consente di testare e valutare le prestazioni delle principali tecnologie e conoscenze chimiche disponibili sul mercato (supercapacitori, batterie a base di litio, batterie ZEBRA, batterie redox al vanadio), così come della natura innovativa dei sistemi di controllo avanzato per la gestione di impianti con batterie multi-tecnologiche come un singolo impianto (centrali elettriche virtuali). In questi siti, abbiamo sperimentato per lo più batterie "power intensive" (un totale di 13,45 MW/17,23 MWh), che forniscono cioè livelli elevati di energia per brevi periodi di tempo (principalmente "servizi accessori"), concentrandoci su prestazioni, durata e caratteristiche tecniche in diverse condizioni operative, normali ed estreme.

Icon Focus

Smart Island

Il progetto Smart Island ha l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di carbonio su varie isole minori del territorio italiano che non sono collegate alla rete nazionale. In questo caso, verranno utilizzati impianti energetici alimentati principalmente dai sistemi di accumulo RES e BESS (Battery Energy Storage Systems). Al momento sono in corso un progetto dimostrativo, sull'isola di Giannutri, e altri 3 progetti (isole del Giglio, Pantelleria e Certosa) che integrano i motori a combustione interna con i sistemi BESS e RES.

Fotogallery