Sviluppo infrastrutture

Nel libero mercato internazionale della trasmissione con opportunità di sviluppo infrastrutturale sempre in crescita, abbiamo l’obiettivo di realizzare opere e infrastrutture nel ruolo di investitore e operatore dell’asset.

L’area geografica di maggiore interesse per Terna Plus è l’America Latina.

TernaPlus V2 LineSeparator

TernaPlus Progetti

Il settore elettrico sudamericano

Il settore elettrico in America Latina ha vissuto una profonda trasformazione. Molti paesi hanno elaborato nuovi sistemi regolatori, come il Cile nel 1982, l’Argentina nel 1992, il Perù nel 1993, Bolivia e Colombia nel 1994, Brasile e i Paesi dell’America centrale come Panama, El Salvador, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica e Honduras nel 1997. Per i governi locali è diventato estremamente importante rilanciare il ruolo del settore privato nella gestione della trasmissione di energia elettrica e svincolare il mercato dal controllo pubblico.

TernaPlus V2 LineSeparator

Descrizione del mercato

Quello del continente sudamericano è quindi un mercato in forte espansione, privatizzato, con un quadro regolatorio consolidato e opportunità di ingresso «rapido». Le concessioni aggiudicate a Terna Plus sono una forte garanzia di stabilità per il settore elettrico. Siamo già presenti in mercati di trasmissione liberalizzati come Brasile, Perù e Uruguay e continuiamo a monitorare attivamente le situazioni di altri paesi come Cile e Colombia.

TernaPlus V2 LineSeparator

Modalità di intervento

Partecipiamo direttamente ai processi competitivi internazionali organizzati da agenzie governative ed enti d’investimento locali, con l’obiettivo di realizzare investimenti con un profilo di rischio limitato.

Progetti in corso

TernaPlus V2 LineSeparator

Brasile

Nel 2019 sono state concluse le attività di costruzione delle linee e stazioni per la concessione di Santa Lucia Transmissora de Energia (SLTE), che si è aggiunta a Santa Maria Transmissora de Energia (SMTE) già in esercizio dagli ultimi mesi del 2018. Nel frattempo, l’attività di sviluppo in Brasile è proseguita con l’acquisizione della quota di maggioranza di una nuova concessione, Linha Verde II, che riguarda la costruzione di ulteriori 153 km di linee a 500 kV nello Stato di Minas Gerais. Attualmente il progetto è in fase di cantierizzazione e si prevede di concludere la costruzione entro il 2021.

Perù

Proseguono le attività avviate nel 2017 per la realizzazione di 132 km di nuove linee a 138 kV tra Aguaytía e Pucallpa. Nel 2019, una volta raggiunte le autorizzazioni ambientali e ottenuto un adeguato avanzamento dell’attività di acquisizione delle servitù, è partita la costruzione della linea con le attività civili attualmente in corso. Nel frattempo, è stato firmato un accordo Collaborazione con La Parrocchia di Chacas in Perù per l’implementazione di una nuova linea elettrica che collegherà la Centrale Idrolettrica di Huallin (proprietà della Parrocchia di Chacas), e sono attualmente in corso le attività di EPC a carico di Terna Plus.

Uruguay

Nel 2019 sono arrivate a conclusione le attività per la realizzazione della linea di trasmissione a 500 kV “Melo -Tacuarembó”, della lunghezza di 213 km. La costruzione del progetto è stata completata ad Ottobre 2019, rispettando i tempi contrattuali previsti secondo il contratto di leasing operativo sottoscritto con la utility locale.

Fotogallery